FNAARC Contributo a fondo perduto "perequativo"

Contributo a fondo perduto "perequativo"

 

La possibilità di presentare l’istanza per il Contributo a fondo perduto “perequativo” è subordinata alla presentazione della dichiarazione dei redditi, oggi stabilita entro il 10 settembre 2021. Tuttavia, il Ministero dell’economia e delle finanze sta lavorando all'ipotesi di prorogare al 30 settembre 2021 il termine di presentazione, seguiranno aggiornamenti.

 

In attesa dell'emanazione del decreto ministeriale che definirà la percentuale di variazione del risultato economico d'esercizio tra i due periodi d'imposta valutati per il contributo e l’eventuale proroga del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate ha definito i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per la determinazione del valore dei risultati economici d'esercizio.

 

CLICCA QUI per approfondire

 

La Segreteria FNAARC rimane a disposizione per maggiori informazioni.

Webinar del 19/03/2021

Webinar FNAARC Il trasferimento del proprio mandato di agenzia ad altro agente: come non perdere i diritti acquisiti. Il caso del passaggio generazionale Caro Associato, ti invitiamo a partecipare al Webinar FNAARC organizzato sulla piattaforma ZOOM che si terrà venerdì 19 marzo, dalle 13.30 alle 14.30. Condurrà i lavori l'Avv. Agostino Petriello, Legale FNAARC. Il Webinar è gratuito ed aperto ai soci FNAARC. Ti chiediamo gentilmente di inviarci la tua adesione entro le ore 15.00 di giovedì 18 marzo. Successivamente ti verrà inviato tramite mail il link di accesso al webinar.

Nuovo DPCM 26 Aprile 2020:

 

 

Buongiorno,

Il nuovo DPCM del 26 aprile (di cui attendiamo pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) ricomprende la categoria degli agenti di commercio tra quelle a cui è consentito svolgere l'attività a partire dal 4 maggio p.v.

Gli agenti di commercio infatti, con il codice 46 contenente la sottocategoria 46.1 che identifica appunto gli intermediari del commercio, rientrano nell'elenco dei codici Ateco per i quali è consentito lo svolgimento dell'attività come risulta nell'allegato 3 dello stesso decreto.

Leggi tutto

Enasarco: nuova polizza per infortuni e malattia valida dal 01/11/2019

 

polizza newsletter

 

Segnaliamo che anche quest’anno la Fondazione Enasarco ha stipulato una polizza per infortuni e malattia in favore dei propri iscritti.
La polizza è valida per malattie o infortuni subiti tra l’1/11/2019 e il 31/10/2020.
Il servizio è stato affidato a POSTE ASSICURA S.p.A. in coassicurazione con Società Reale Mutua di Assicurazioni.

Ricordiamo che gli Agenti che alla data dell’evento superino i 75 anni di età non hanno diritto alle garanzie, ma potranno richiedere un contributo straordinario per spese dovute a infortunio, ricovero o spese mediche non coperte dalla polizza (Contributo sanitario per agenti Over 75).

Nei prossimi giorni, sul sito della Fondazione, saranno disponibili la guida per l’utilizzo del servizio online, la brochure informativa e tutte le informazioni utili.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito Enasarco

La Segreteria resta a disposizione per qualsiasi necessità di informazione e supporto

FNAARC RASSEGNA STAMPA DEL 22/11/2019

Fnaarc Rimini 2018 no confcommercio                                                                    Confcommercio

FNAARC RASSEGNA STAMPA DEL 22/11/2019

Giornali

 

CONTESTO GENERALE

 

Corriere della Sera

MERCATI

 

FISCO E PREVIDENZA

 

LEGALE/CONTRATTUALE e NORMATIVE

 

INIZIATIVE, EVENTI, NOVITA', CURIOSITA'

 
 

Comunicato Stampa - Ricerca qualificata degli agenti di commercio Accordo di partnership fra RANDSTAD e FNAARC

 

AccordiEconomiciCollettivi 2

 

(Milano, 26 Ottobre) - Intesa fra il secondo player al mondo e in Italia per i servizi HR e la Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Impegno da parte delle aziende ad applicare gli Accordi Economici Collettivi nel contratto di agenzia proposto.

Migliorare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro con una ricerca qualificata degli agenti di commercio. Con questa finalità è stato stipulato un accordo di partnership tra RANDSTAD – il secondo operatore mondiale e italiano nei servizi per le risorse umane – e FNAARC, la Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio.

RANDSTAD è attivo nella ricerca, selezione, formazione e somministrazione dei lavoratori; FNAARC è l’organizzazione di categoria degli agenti e rappresentanti di commercio più rappresentativa: fondata nel 1945, comprende 108 associazioni territoriali e 6 di settore merceologico. Con oltre 50.000 agenti di commercio ENASARCO iscritti in tutta Italia e regolarmente certificati, FNAARC è firmataria degli AEC (Accordi Economici Collettivi), documenti che disciplinano il rapporto di agenzia.

I termini dell’accordo di partnership prevedono che RANDSTAD si impegni ad associare il marchio FNAARC al proprio su tutti gli annunci pubblicati (su qualunque mezzo) che riguardino la ricerca di agenti e rappresentanti di commercio nell’intero territorio nazionale.

In particolare l’accordo prevede che gli annunci abbiano la caratteristica essenziale di prevedere l’impegno da parte delle aziende nell’applicare gli AEC (Accordi Economici Collettivi) nel contratto di agenzia che poi verrà proposto agli agenti di commercio. Ciò al fine di favorire sempre più l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro qualificata: per le aziende e gli agenti e rappresentanti di commercio.
La partnership fra RANDSTAD e FNAARC prevede, inoltre, l’organizzazione di una serie di eventi che facilitino l’incontro tra aziende e agenti e soprattutto la conoscenza del mondo degli agenti e rappresentanti di commercio.

Spesso, infatti, la confusione regna sovrana con un danno (economico e d’immagine) per un settore che, invece, da sempre rappresenta un elemento di sviluppo per l’economia italiana.

Per info: registrati qui

 

Arriva il Piccolo Credito Fnaarc per giovani Agenti e Rappresentanti

 

Logo3Comunicazione n. 46/2018

per la prima volta Fnaarc si propone con un progetto finalizzato alla concessione di un piccolo credito fino a 10.000 euro. Si tratta di un finanziamento studiato per le proprie imprese associate under 40 con condizioni altamente vantaggiose per la tempistica e per l’assenza di oneri accessori indiretti (non è necessario aprire un nuovo conto corrente dedicato), ma soprattutto perché non è richiesta alcuna garanzia reale.

Leggi tutto

F.N.A.A.R.C Rimini

Viale Italia, 9/11  47921 Rimini

Tel. 0541 743545
Fax 0541 742706
Email: fnaarc@ascomrimini.it

© 2014 F.N.A.A.R.C  Rimini 
Viale Italia 9/11 47921 - Rimini  Tel:  0541 743545 Fax 0541 742706
Email: fnaarc@ascomrimini.it